Giornata di Studio AIN 2005
in collaborazione con l’Associazione Galileo 2001:
“I COSTI DELLE SCELTE DISINFORMATE: IL PARADOSSO DELL’ENERGIA NUCLEARE IN ITALIA”
Roma, Sala Convegni del CNR, 9 Marzo 2005
Sotto l’alto patronato della Presidenza della Repubblica
Patrocini:
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Ministero dell’Università e della Ricerca
Ministero delle Attività Produttive
Ministero dell’Interno
Ministero delle Comunicazioni
Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie
Ministero della Giustizia
Ministero per i Rapporti con il Parlamento
CNR
Accademia Nazionale dei Lincei
Società Italiana di Fisica
Società Geologica Italiana
Società Italiana per il Progresso delle Scienze
Associazione Italiana Nucleare
Atti del convegno
Programma:
08:50 Indirizzi di saluto
Chairman: Prof. Giorgio Salvini
09:00 Introduzione – Prof. Renato Angelo Ricci
09:20 Energia e ricerca – On. Guido Possa
09:40 Panorama della situazione energetica mondiale – Prof. Maurizio Cumo
10:00 Verso un rilancio dell’energia nucleare – Prof. Georges Vendryes
10:50 SESSIONE I: STRATEGIE ENERGETICHE
Chairman: On. Giorgio La Malfa
11:00 La crisi del sistema energetico italiano – Ing. Ugo Spezia
11:20 Prospettive di una politica energetica italiana – On. Bruno Tabacci
11:40 Le competenze tecniche esistenti in Italia – Ing. Giancarlo Bolognini
12:00 SESSIONE II: ECONOMIA DELLA RINUNCIA AL NUCLEARE
Chairman: On. Renato Brunetta
12:10 Aspetti economici dell’energia nucleare – Prof. Sergio Garribba
12:30 Il costo della rinuncia al nucleare – Ing. Paolo Fornaciari
12:50 CONFERENZA STAMPA
14:40 SESSIONE III: I PROBLEMI DELL’ENERGIA NUCLEARE
Chairman: Prof. Guido Fano
14:50 La chiusura del nucleare pregresso – Ing. Marco Del Lucchese
15:10 Energia nucleare e salute – Prof. Giorgio Trenta
15:30 SESSIONE IV: ENERGIA NUCLEARE E OPINIONE PUBBLICA
Chairman: Prof. Giovanni Carboni
15:40 Il nucleare e i nemici della scienza – Prof. Enrico Bellone
16:00 L’informazione in campo nucleare – Prof. Luciano Caglioti
16:20 Il recupero della fiducia – Prof. Carlo Bernardini
17:00 TAVOLA ROTONDA
Moderatore: Prof. Franco Battaglia
18:30 CONCLUSIONI
Prof. Renato Angelo Ricci