Chiacchierate Nucleari e Carriere Atomiche: al via le nuove iniziative! – con Nucleare e Ragione
Chiacchierate Nucleari e Carriere Atomiche: al via le nuove iniziative!
La Italian Nuclear Young Generation e Comitato Nucleare e Ragione insieme nei prossimi mesi per due cicli di seminari!
Chiacchierate Nucleari
Le nostre Chiacchierate Nucleari sono seminari di carattere divulgativo sui temi dell’energia e tecnologia nucleare, aperti ed accessibili a tutti!
I seminaristi – professionisti, ricercatori, e studenti del settore nucleare – discuteranno argomenti di loro competenza attraverso una presentazione che copra i temi tecnico/scientifici in maniera chiara ed esaustiva, alla portata di tutti.
Gli appuntamenti saranno trasmessi in diretta sul canale Facebook di Nucleare e Ragione e sul canale Youtube di Associazione Italiana Nucleare. Stay tuned per il calendario!
Sarà possibile interagire con il relatore con domande in diretta tramite i social, passate parola, sono tutti invitati!
Terzo appuntamento: 05 Ottobre 2023 18:30 – Smaltimento dei rifiuti radioattivi e depositi geologici, Cristiano Padovani
Pronti ad una nuova Chiacchierata Nucleare? Ci troviamo il prossimo giovedì 05 ottobre alle 18:30 con Cristiano Padovani per “Smaltimento dei rifiuti radioattivi e depositi geologici” sul canale Facebook di Nucleare e Ragione e Youtube di Associazione Italiana Nucleare.
Bio: Manager in Jacobs – ambito Chimica e Scienza dei Materiali e Visiting Professor all’Università di Bristol. Ha un profilo internazionale e competenze tecniche nell’ambito del management dei rifiuti radioattivi iniziando la sua carriera in ambito accademico e successivamente come Manager in Radioactive Waste Management (Nuclear Decommissioning Authority).
Secondo appuntamento: 20 Luglio 2023 18:30 – Le Nuclear Young Generations in Europa: iniziative e opportunità di una grande famiglia, Fabio Nouchy
Pronti ad una nuova Chiacchierata Nucleare? Ci troviamo il prossimo giovedì 20 luglio alle 18:30 con Fabio Nouchy per “Le Nuclear Young Generations in Europa: iniziative e opportunità di una grande famiglia” sul canale Facebook di Nucleare e Ragione e Youtube di Associazione Italiana Nucleare.
Di cosa parleremo?
Questa chiacchierata è fatta per giovani studenti, ricercatori o professionisti nell’ambito nucleare che si trovano persi nella selva di sigle come ENYGF, ENS YGN, N4C, INYG, IYNC e quant’altro. Le iniziative, le conferenze, i forum, le reti sociali, le fonti di informazioni e le maggiori organizzazioni saranno descritte e discusse, cosicché l’ascoltatore possa cominciare a orientarsi sulla scena italiana e internazionale e a capire i vantaggi e le potenzialità di appartenere a una rete e partecipare a iniziative e eventi.
Su Facebook e Youtube, ci vediamo lì!
Bio: Ingegnere nucleare con doppia laurea a Torino e Stoccolma, Fabio è residente in Belgio dal 2012, quando ha raggiunto Tractebel per occuparsi di approvvigionamento di combustibile e contenitori per il combustibile usato per le centrali belghe. Da 4 anni rende servizi di consulenza per Tractebel su progetti nel mercato degli SMR, che da qualche mese ha cominciato a coordinare.
Fabio è stato Presidente della Young Generation della Belgian Nuclear Society e ha rifondato la Young Generation italiana un anno fa, oltre a rimanere attivo a livello della società nucleare europea (ENS).
Ideatore di Radiomon, un videogioco radioso nel quale ti trovi incidentalmente a conoscere la fisica nucleare, ora in via di sviluppo.
Primo appuntamento: 15 Giugno 2023 18:30 – Energia nucleare per il pianeta, Claudia Gasparrini
Eccoci con il primo appuntamento di Chiacchierate Nucleari! Ci troviamo il prossimo giovedì 15 giugno alle 18:30 con Claudia Gasparrini per “Nucleare per il pianeta” sul canale Facebook di Nucleare e Ragione e Youtube di Associazione Italiana Nucleare.
Ospiti speciali saranno Pierluigi Totaro, Presidente del Comitato Nucleare e Ragione e il Dr. Marco Ripani, Dirigente di ricerca presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e Vicepresidente di AIN.
Di cosa parleremo?
Lo sviluppo del pianeta richiede un sempre più crescente apporto energetico ed elettrico e la sfida di questo secolo sarà quella di sopperire tale richiesta con fonti di energia a bassa emissione di CO2. Non esiste una soluzione unica e perfetta al nostro trilemma: garantire a tutti una fonte di energia sicura, pulita ed economica ma il nucleare è una delle fonti che grazie al suo contributo costante e affidabile può rendere fattibile questa transizione energetica. In questo talk si ripercorreranno le caratteristiche che contraddistinguono il nucleare di oggi valutandone i pro e i contro.
Ecco i link per seguire su Facebook o Youtube.
Bio: Scienziata nucleare, Carbon Reduction Excellence business development manager in RINA e Presidente della Italian Nuclear Young Generation. Ha lavorato su progetti internazionali per lo sviluppo di materiali e reattori a fissione e fusione nucleare ottenendo un dottorato di ricerca (PhD) in Materiali Nucleari all’Imperial College di Londra grazie alla collaborazione tra laboratori e siti nucleari in Regno Unito e Francia.
Carriere Atomiche
Durante le nostre Carriere Atomiche, discutiamo la storia professionale e personale di professionisti italiani attivi in ogni settore della tecnologia nucleare.
Il seminario è aperto esclusivamente ai membri di Italian Nuclear Young Generation (INYG) o Comitato Nucleare e Ragione (CNeR).
I seminaristi offrono una panoramica del loro lavoro, con esempi pratici dei loro contributi al settore nucleare, nonché consigli per chi volesse intraprendere percorsi simili. Il seminario si svolgerà in una chiamata zoom, e avrà il carattere di una discussione durante la quale i soci di INYG e CNeR saranno invitati a fare domande e chiedere chiarificazioni.
Gli iscritti ai singoli appuntamenti ricevono il link zoom via mail, in arrivo i primi appuntamenti!
Quarto appuntamento: 19 Ottobre 2023 18:30 – Dalla ricerca e sviluppo alle salvaguardie in IAEA: la mia esperienza – Stefano Passerini
Eccoci con il quarto appuntamento di Carriere Atomiche! Ci troviamo su zoom giovedì prossimo 19 ottobre alle 18:30 con con Stefano Passerini, Nuclear Safeguards Inspector and Evaluator IAEA.
L’appuntamento è aperto ai soci di Italian Nuclear Young Generation (AIN) e del Comitato Nucleare e Ragione.
Interessato ma non ancora socio? Scrivici!
Bio: Stefano Passerini e’ un “Nuclear Safeguards Inspector and Evaluator” per l’Agenzia Internazionale dell’Energia Atomica (IAEA). Il suo lavoro si concentra sull’implementazione, lo sviluppo, e la valutazione delle attivita’ di salvaguardia nucleare nel mondo. Prima della sua esperienza in IAEA, Passerini ha lavorato come Ingegnere Nuclear ad Argonne National Laboratory (ANL) e ha contribuito a diversi progetti di ricerca e sviluppo su reattori avanzati, strumentazione e controllo, e analisi del ciclo del combustibile.
Terzo appuntamento: 14 Settembre 2023 18:30 – Il mio percorso nel mondo del nucleare…e le tante lezioni (più o meno) imparate – Stefano Monti
Eccoci con il terzo appuntamento di Carriere Atomiche! Ci troviamo su zoom giovedì prossimo 14 settembre alle 18:30 con con Stefano Monti, Presidente Associazione Italiana Nucleare.
L’appuntamento è aperto ai soci di Italian Nuclear Young Generation (AIN) e del Comitato Nucleare e Ragione.
Interessato ma non ancora socio? Scrivici!
Bio: Laureato in Ingegneria Nucleare presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1982. Attualmente è Presidente dell’Associazione Italiana Nucleare e Dirigente di Ricerca ENEA. Dal 2011 al 2022 ha lavorato presso la International Atomic Energy Agency di Vienna come responsabile per i reattori nucleari avanzati e le loro applicazioni. È stato membro di vari comitati internazionali ed è autore di circa 200 lavori fra articoli su riviste internazionali con referee, memorie a congressi e conferenze internazionali e rapporti di organizzazioni internazionali sul nucleare.
Secondo appuntamento: 06 Luglio 2023 18:30 – Ingegneria dei materiali e rad waste management – La mia esperienza in UK, Cristiano Padovani
Eccoci con il secondo appuntamento di Carriere Atomiche! Ci troviamo su zoom giovedì prossimo 06 luglio alle 18:30 con con Cristiano Padovani, Manager presso Jacobs.
L’appuntamento è aperto ai soci di Italian Nuclear Young Generation (AIN) e del Comitato Nucleare e Ragione.
Interessato ma non ancora socio? Scrivici!
Link per registrarsi: https://carriereatomiche-mat-radwaste-UK.eventbrite.it
Bio: Cristiano è Manager in Jacobs, ambito Chimica e Scienza dei Materiali, e Visiting Professor all’Università di Bristol. Ha un profilo internazionale e competenze tecniche nell’ambito del management dei rifiuti radioattivi iniziando la sua carriera in ambito accademico e successivamente come Manager in Radioactive Waste Management (Nuclear Decommissioning Authority).
Primo appuntamento: 22 Giugno 2023 18:30 – La mia esperienza nel cantiere Hinkley Point C, Luca Ferrante
È arrivato il primo appuntamento di Carriere Atomiche! Ci troviamo su zoom giovedì prossimo 22 giugno alle 18:30 con Luca Ferrante, senior project manager presso Bouyges UK.
L’appuntamento è aperto ai soci di Italian Nuclear Young Generation (AIN) e del Comitato Nucleare e Ragione.
Interessato ma non ancora socio? Scrivici!
Link per registrarsi: https://carriereatomiche-esperienza-hpc.eventbrite.it/
Bio: Laureato in Ing. Civile presso l’università di Bologna, 17 anni di esperienza professionale di cui 15 in cantieri nucleari presso MO34 in Slovakia e HPC in UK. Nel nucleare si è confrontato e ha seguito da cliente e main contractor diversi processi, dal basic design fino al turnover e pre operation. Collabora con le Università di Ingegneria di Bologna, Roma e Pisa con interventi su Nuclear Quality e Project management dei cantieri nucleari. Attualmente è Senior Project Manager presso Hinkley Point C.