IAEA: Grossi rieletto e la situazione a Zaporizhzhya

Intorno alle 5 di mattina del 9 Marzo la centrale nucleare di Zaporizhzhya ha perso la sua linea a 750 kV a causa di un attacco missilistico: l’altra linea da 330 kV era stata danneggiata qualche giorno fa ed è in fase di riparazione. Questa è l’unica linea ancora in operazione delle 4 operative prima del conflitto.

Di conseguenza, tutti i 20 generatori diesel sono stati attivati e la potenza necessaria è fornita da 8 di questi (gli altri sono in standby), con un’autonomia di 15 giorni grazie al carburante presente sul sito.

Purtroppo non siamo nuovi a questa situazione: “Questa è la prima volta dopo il 23 Novembre 2022 che l’impianto perde le linee in ingresso. […] Di nuovo la centrale nucleare di Zaporizhzhya si alimenta con generatori diesel – l’ultima linea di difesa. Questa è la sesta volta – lasciatemelo dire di nuovo, la SESTA volta – che l’impianto perde le linee in ingresso e deve operare in modalità di emergenza. Lasciatemi ricordare: questa è la più grande centrale in Europa. Cosa stiamo facendo? Come possiamo stare seduti in questa sala stamattina e lasciare che accada? Questa situazione non può continuare” ha dichiarato il Direttore Generale Rafael Mariano Grossi. “Sono stupito dalla noncuranza” ha continuato, concludendo “Ciò che ci serve è Agire”.

Qualche ora dopo, alle 16, la linea da 750 kV è stata ripristinata e i generatori diesel spenti.

L’intervento intero e tutti gli aggiornamenti sul sito della IAEA.

 

Oggi 10 Marzo Grossi è stato riconfermato come Direttore Generale per il secondo mandato di 4 anni a partire dal Dicembre 2023. La decisione presa dal Board of Governors, costituito da 35 nazioni, sarà messa in approvazione all’Assemblea annuale dei 176 Paesi Membri il prossimo settembre.

Lascia un commento